
Potete descrivere brevemente la vostra startup?
Foresee biosystems si occupa di progettare e produrre piattaforme per l’elettrofisiologia in-vitro basate su una tecnologia LASER brevettata che permette la registrazione dei potenziali d’azione di cellule cardiache in maniera estremamente poco invasiva. Questo consente un monitoraggio acuto e cronico (fino a 4 settimane) dell’attività elettrica cellulare. Tutte queste caratteristiche rendono i nostri prodotti estremamente vantaggiosi nell’ambito delle valutazioni della cardiotossicità dei farmaci durante i test in fase pre-clinica, con l’obiettivo di ridurre i costi ed i tempi di sviluppo di nuovi farmaci e di aumentare notevolmente la sicurezza.
Qual è il vostro principale scopo e l’idea dalla quale nasce?
L’idea alla base della nostra attività nasce dal lavoro pluriennale di due ricercatori dell’ IIT di Genova: Francesco De Angelis e Michele Dipalo, che hanno sviluppato la tecnologia LASER alla base del funzionamento dei nostri prodotti. L’intero lavoro svolto è stato supportato da 2 progetti europei con un budget totale di 1,55 M€ (ERC-CoG “Neuroplasmonics” e ERC-PoC “MAREP”) che hanno sostenuto lo sviluppo tecnologico dal 2014 al 2021. Nel 2018, FORESEE Biosystems è stata premiata con il “Best start-up project in Life Sciences” alla SMARTCup Liguria, a Genova. La nostra mission è di progettare una nuova generazione di dispositivi ad alto tasso tecnologico in grado di monitorare con precisione la cardiotossicità acuta e cronica di molecole e/o farmaci sul tessuto cardiaco durante i test pre-clinici nei processi di valutazione dei farmaci.
In che modo l’esperienza Startup Breeding vi aiuta nella crescita e nello sviluppo della vostra realtà?
Il team di Foresee biosystems sta imparando tanto attraverso questa iniziativa, perché abbiamo un mentore competente dell’ambito in cui ci inseriamo. È un percorso utile perché mette in luce i nostri punti deboli e ci permette di affrontarli e consolidarli in maniera efficiente. Il nostro coach è una persona estremamente seria che riesce a passare nozioni e concetti in maniera diretta e questo ci fornisce uno strumento efficace per la comprensione di diversi ambiti che vanno oltre la parte di R&D.
Webpage
https://foreseebiosystems.com/