
Potete descrivere brevemente la vostra startup?
ComplexData è uno spinoff del Centro per la Complessità e i Biosistemi dell’Università di Milano specializzato in big data e intelligenza artificiale. ComplexData sviluppa nuovi algoritmi per analizzare e visualizzare grandi quantità di dati e ha una grande esperienza nel trattare dati biomedici, dalla genomica all’imaging. ComplexData ha ricevuto una serie di importanti premi e riconoscimenti, tra cui la vittoria del premio StartUp 4.0, del concorso G-factor di Fondazione Golinelli e della competizione Cross the Bridge della camera di commercio di Milano e la selezione per l’esposizione “Genio & Impresa” organizzata da Assolombarda, che ha messo in mostra le aziende più innovative della Lombardia.
Qual è il vostro principale scopo e l’idea dalla quale nasce?
Il primo prodotto sviluppato da COMPLEXDATA è ARIADNE, una piattaforma innovativa che risponde alla necessità di una medicina personalizzata stimando l’aggressività del cancro al seno attraverso l’analisi dei dati trascrittomici di una biopsia, utilizzando l’intelligenza artificiale. ARIADNE è stata validata clinicamente per il tumore al seno triplo negativo e i risultati sono stati pubblicati su di una rivista scientifica internazionale di grande impatto. La tecnologia è stata protetta con una domanda di brevetto italiano ed è stata anche inviata una domanda di estensione internazionale. ARIADNE ha recentemente ricevuto il marchio CE.
In che modo l’esperienza Startup Breeding vi aiuta nella crescita e nello sviluppo della vostra realtà?
L’esperienza di Startup Breeding rappresenta per COMPLEXDATA un’importante opportunità per presentare le sue attività a potenziali investitori, partner commerciali e clienti nel settore della salute.
Sito:
Linkedin: