La città che ospita il Meet in Italy for Life Sciences 2021 è Genova, capoluogo della regione Liguria. La città fa parte del triangolo industriale Milano-Torino-Genova ed è uno dei più grandi porti d’Italia e tra i maggiori in Europa.
Affacciata sul Mar Ligure, la sua storia è legata alla marineria, al commercio e all’industria. A Genova sono nati Cristoforo Colombo, Giuseppe Mazzini, Goffredo Mameli e Niccolò Paganini. Simbolo della città è la Lanterna che, con i suoi settantasette metri, è il faro più alto del Mediterraneo e il secondo in Europa.
Per oltre otto secoli Genova è stata capitale dell’omonima repubblica marinara, nata come libero comune ma che nel tempo vide molte forme di governo della città: da quella consolare a quella dogale a quella, infine, oligarchica. La sua politica si fondò comunque sempre su di un dominio regionale con la costruzione di un’imponente flotta, al tempo stesso militare e mercantile, e sull’influenza di potenti famiglie che traevano la propria forza dalle disponibilità economiche derivanti dal commercio.
Genova merita, per il turista una visita attenta. La città è infatti ricca di storia, di tesori nascosti e di angoli suggestivi. Come non passeggiare per il centro storico con i ”vicoli” raccontati da poeti e cantautori, così come meritano una visita i suoi musei o l’acquario civico, conosciuto in tutto il mondo. Ma anche i monumenti come la Cattedrale di San Lorenzo o il Palazzo Ducale, sede di importanti mostre, o ancora i Palazzi dei Rolli, le residenze della nobiltà genovese.
Chi partecipa al Meet in Italy for Life Sciences 2021 potrà passeggiare, durante le pause dei lavori, lungo i moli del Porto antico. Questa zona, per secoli centro dell’attività mercantile genovese, è stata riconvertita da Renzo Piano in occasione delle Colombiadi (celebrazioni del cinquecentenario della scoperta dell’America) del 1992.
- Porto antico
- Palazzo Ducale
- Porto antico
- Vicoli