I termini per sottoporre le candidature sono chiusi.
Meet in Italy for Life Sciences – MIT4LS – è da sempre una casa per le startup, con le oltre 540 che hanno partecipato alle sei edizioni precedenti. Per supportarle al meglio, dall’edizione 2016 sono state organizzate iniziative specifiche per la formazione e lo sviluppo del business, diventate una componente chiave del MIT4LS. Sono state infatti più di 260 le candidature raccolte, con 80 startup che hanno beneficiato di sessioni di formazione e presentazioni, che hanno coinvolto più di 80 investitori e rappresentanti aziendali.
Nell’ambito dell’edizione 2021 di Genova, StartUp Bootcamp 2020 – MIT4LS SUB2020 è la nuova iniziativa dedicata agli startupper delle scienze della vita, con competenze, strumenti e networking per incrementare e sfruttare appieno il loro potenziale di business.
Il percorso si concluderà con un pitch (virtuale o in modalità ibrida se le condizioni lo consentiranno) davanti a potenziali partner aziendali e investitori internazionali il 30 ottobre 2020.
Il Premio Speciale consiste nella messa a disposizione della start-up vincitrice di uno spazio ufficio in area condivisa, presso l’iniziativa OpenZone S.p.A., e di un programma di mentoring e supporto composto da 12 giorni uomo nei 12 mesi successivi alla conclusione dell’iniziativa, oltre che nella possibilità di fruire gratuitamente della partecipazione al programma di incontri organizzati presso OpenZone (Open Talks e incontri con gli Zoners). Il valore del premio è di 10.000 euro.
MIT4LS SUB2020 è promosso da numerosi fondi di investimento e operatori del settore.
Startup Bootcamp, le fasi di selezione
![]() |
08 aprile – 08 luglio
Call for applications: dall’8 aprile fino all’8 luglio le startup del settore (si veda oltre per i criteri) potranno candidarsi alla selezione per MIT4LS SUB2020. |
![]() |
Entro fine luglio
Comunicazione della graduatoria delle candidature – Fine del processo di valutazione da parte del Comitato di Valutazione e comunicazione alle startup selezionate per definire l’agenda del percorso di formazione. |
![]() |
31 agosto – 23 ottobre
Sessioni di formazione Business scuba diving – Coach esperti aiuteranno le startup selezionate a definire, rafforzare e perfezionare la propria proposta di business. Le sessioni, in remoto, saranno svolte con i coach, analizzando gli aspetti più deboli della proposta e concentrandosi sulla presentazione del pitch nell’ultimo incontro, per preparare le startup alla fase finale dell’evento. |
![]() |
30 ottobre
Atlantis pitching arena – Le startup selezionate presenteranno la propria proposta di business in sessioni di pitching, di fronte a investitori internazionali e rappresentanti di aziende del settore. Una giuria di esperti assegnerà il titolo di startup più innovativa di MIT4LS2020 ed il Premio Speciale Zcube-OpenZone. |
Il bootcamp è dedicato alle startup/imprese emergenti innovative delle scienze della vita (già costituite) che operano nei seguenti ambiti:
- Dispositivi medici
- Applicazioni ICT per la salute
- Farmaceutico
- Nutraceutico
- Medicina, salute umana e benessere
- Filiere correlate
Non ci sono restrizioni di origine geografica. Il livello suggerito di TRL è 4 per la soluzione proposta nella candidatura.
La selezione delle proposte sarà effettuata dal Comitato di Valutazione basandosi su:
- Esperienza e competenze del team
- Descrizione della soluzione proposta e del contesto relativo (in termini di chiarezza e solidità tecnico-scientifica)
- Potenziale di mercato
- Strategia di marketing e descrizione del landscape competitivo
- Flusso dei ricavi e credibilità piano finanziario
- Qualità del pitch allegato
Tutto il materiale delle candidature deve essere presentato in lingua inglese, con tutte le sezioni obbligatorie compilate.
I candidati devono scaricare il modulo di domanda, l’informativa e l’autorizzazione sul trattamento dei dati personali al seguente link, compilare tutte le sezioni della domanda, e inviarla via e-mail a SUB2020mit4ls@meetinitalylifesciences.eu, allegando il pitch relativo in formato PowerPoint 2010 compatibile o in pdf, e il pdf dell’autorizzazione al trattamento dei dati firmata.
Le candidature più lunghe di 3 pagine non saranno prese in considerazione, così come quelle arrivate dopo la scadenza. Il numero di diapositive suggerito per il pitch è di 10-12. La dimensione totale dei file (modulo di domanda + pitch + autorizzazione al trattamento dei dati personali) non può superare i 10 Mb. I candidati non devono presentare materiale riservato.
Alle domande di partecipazione hanno accesso solo i valutatori, i coach e gli organizzatori di MIT4LS2020, che non hanno la responsabilità sull’eventuale protezione della proprietà intellettuale o altri diritti dei partecipanti. L’organizzazione dell’iniziativa non è responsabile per eventuali mancate consegne, ritardo o problemi con la ricezione delle domande di partecipazione. L’organizzazione si riserva la possibilità di modificare date o regole della competizione in qualsiasi momento. L’organizzazione si adopererà per comunicare tutte le eventuali modifiche in tempo utile sul sito dell’iniziativa e per e-mail a chi ha applicato o è stato selezionato.
Per ulteriori informazioni: f.mazzini@scienzedellavita.it