
Potete descrivere brevemente la vostra startup?
Viper è un software che lavora in tempo reale durante l’esame ecografico della Vena Cava Inferiore (IVC). Viper supporta l’operatore sanitario durante l’ecografia, aiutando anche il meno esperto a fare un esame perfetto ed elabora il video restituendo informazioni quantitative utili per diagnosticare lo stato di idratazione del paziente. Le ecografie sono utilizzate su circa il 10% degli accessi al pronto soccorso e nelle visite di routine in ospedale: Viper può dunque essere utile in tutte queste situazioni. Viper è una tecnologia abilitante che, rendendo più rapido e accurato l’esame ecografico dell’IVC, aumenta la qualità per il paziente e riduce i costi per l’ospedale.
Qual è il vostro principale scopo e l’idea dalla quale nasce?
L’idea di Viper è nata durante una collaborazione tra l’Ospedale Molinette e il Politecnico di Torino per trovare un metodo preciso, automatico e veloce per studiare la correlazione tra l’idratazione e la variazione del diametro della Vena Cava Inferiore. Tale metodo è stato brevettato. L’idratazione è un parametro importante da osservare: influenza la prognosi, la diagnosi e l’uso dei farmaci nella terapia dei fluidi. Viper studia l’idratazione elaborando un’ecografia, acquisita tramite una tecnologia che è economica e per nulla invasiva. Dall’inizio del 2021, Viper ha iniziato un programma per diventare uno spinoff del Politecnico di Torino che si concluderà in pochi mesi: questo permetterà a Viper di ereditare il brevetto del Politecnico. La visione di Viper è che grazie alle ultime tecniche di elaborazione delle immagini è possibile offrire nuovi dispositivi medici in grado di rendere l’uso degli esami ad ultrasuoni più facili, più accurati e più diffusi.
In che modo l’esperienza Startup Breeding vi aiuta nella crescita e nello sviluppo della vostra realtà?
Una delle principali sfide che una startup deve affrontare nei primi anni è quella di riuscire a comunicare l’impatto che la sua tecnologia può avere sul mercato. Startup Breeeding ha sicuramente aiutato Viper a lavorare sul pitch, a creare un network di alto livello e a meditare sulle debolezze per trasformarle in punti di forza. Essere coinvolti in questo programma e utilizzare il nostro tempo per lavorare con esperti di settore ha avuto un impatto molto forte sul team e sul progetto.
Sito:
Linkedin: